Grazie alle mie ricerche sull’alimentazione e sulla cucina del quotidiano, ho imparato l’importanza di preparare cibi che, oltre a dare piacere al palato, soddisfino il nostro naturale bisogno di convivialità e preservino la nostra salute.
Abbiamo la fortuna di vivere in un Paese con tradizioni alimentari molto forti e sane che, al di là delle mode, favoriscono il nostro star bene. Anche gli studiosi di scienza dell’alimentazione individuano nelle nostre tradizioni alimentari i principi nutritivi ideali per tutte le età e confermano che gli alimenti dell’ambiente mediterraneo, se assunti con moderazione, oltre a garantire un’alimentazione completa, aumentano anche le difese immunitarie del nostro organismo e sanno prevenire attivamente molte patologie.
La Piramide Alimentare
Sempre cercando di soddisfare la mia curiosità, ho scoperto che alcune importanti indicazioni possono venirci dalla cosiddetta “piramide alimentare”, disegnata in America.
La piramide è uno strumento che schematizza graficamente quali e quanti alimenti dobbiamo preferire per prenderci cura del nostro corpo.
Gli alimenti sono collocati su gradini: alla base si trovano i cibi da consumare quotidianamente come cereali, ortaggi e frutta, al vertice quelli da assumere con moderazione.
Sulla base di questi principi ho individuato una serie di ricette, tre per ogni argomento, che rispecchino i concetti sopra illustrati; ho elencato gli alimenti fondamentali della dieta mediterranea, tenendo conto della loro importanza nella preparazione delle pietanze.