Menu Chiudi

Ricette della Cucina Mediterranea

36 proposte per una cucina semplice e leggera

cop ricette della cucina mediterraneaBuongiorno a tutti, dopo la mia interessante esperienza con gli studenti americani sulla “cucina mediterranea” purtroppo interrotta causa covid ho pensato di pubblicare sul mio sito le ricette riguardanti i principali alimenti della dieta mediterranea che si sono dimostrati capaci di favorire il nostro benessere fisico e, di conseguenza psichico e relazionale. Tutto questo senza sacrificare la gioia di mangiare!

Sulla base di questi principi ho individuato una serie di ricette, tre per ogni argomento, che rispecchiano i concetti sopra illustrati; ho elencato gli alimenti fondamentali della dieta mediterranea, tenendo conto della loro importanza nella preparazione delle pietanze.

Inizierò con l’olio extravergine di oliva, alimento cardine della  cucina mediterranea.

Sarà possibile per chi lo desiderasse acquistare la dispensa delle Ricette della Cucina Mediterranea nello Shop On Line

1° Rendez-Vous

Olio Extravergine d'Oliva

2° Rendez-Vous

Buongiorno a tutti cari amici, ecco il titolo del secondo appuntamento con le ricette della “cucina mediterranea”: 

Ortaggi e Cereali

3° Rendez-Vous

Buongiorno a tutti cari amici, ecco il titolo del terzo appuntamento con le ricette della “cucina mediterranea”

Formaggi e Latticini

Il primo cibo dell’uomo

4° Rendez-Vous

Buongiorno a tutti cari amici, ecco il titolo del quarto appuntamento con le ricette della “cucina mediterranea”

Carne

POLLO, MAIALE, MANZO
RICETTE CON TRE COTTURE DIVERSE
MANGIATE ANIMALI CHE A LORO VOLTA HANNO MANGIATO BENE

5° Rendez-Vous

Buongiorno a tutti cari amici, ecco il titolo del quinto appuntamento con le ricette della “cucina mediterranea”

Pasta Fresca

6° Rendez-Vous

Buon anno nuovo cari amici! Ecco il sesto appuntamento con le ricette della “cucina mediterranea”: “Erbe aromatiche e spezie”.

Le spezie – pepe e peperoncino a parte – sono timide e hanno bisogno di essere scaldate a lungo per esprimere tutta la loro personalità, per questo vanno messe all’inizio o a meta’ cottura. Le erbe aromatiche – foglie di alloro e rametti di rosmarino a parte, invece sono spavalde e vanno messe a fine della cottura.

Erbe aromatiche e spezie

Chiedi ad Antonia
1
Ciao, hai bisogno di informazioni?
Ciao,
posso esserti di aiuto?