Menu Chiudi

Panettone e Pandoro: i dolci tradizionali di Natale

Panettone e il Pandoro sono dolci ricchi di uova, addizionati con burro, gonfiati con lievito e derivano dai pani di Natale che si preparavano in vari luoghi d’Italia. Quelli che conosciamo oggi, però, sono figli dell’industria e del genio dei loro inventori: il milanese Angelo Motta, che nel 1919 apre il suo primo forno a Milano, e il veronese Domenico Melegatti, che brevetta il Pandoro.

La principale differenza tra le origini del Panettone e quelle del Pandoro è questa:

– il primo è figlio di una tradizione locale che si perde nel tempo e deriva da una elaborazione collettiva.

– il secondo è invece il risultato di un’invenzione, testimoniata da un brevetto industriale dal titolo “Pandoro” (dolce speciale) e contraddistinta da una data precisa: 14 ottobre 1894.

panettonePerciò, a cavallo del Novecento, mentre i pasticceri milanesi impongono il loro Panettone all’attenzione della città prima e degli italiani poi, un pasticcere veronese ha una grande idea: rigonfiare il Nadalin, il dolce tradizionale del Natale scaligero, fino a farlo diventare alto, soffice e leggero. Il Nadalin è un dolce di pasta lievitata a forma di stella, con uvetta e pinoli. Melegatti decide di eliminare l’uvetta, i pinoli e la granella di zucchero, sostenendo che siano tutti elementi che limitano la lievitazione dell’impasto e che gli impediscono di crescere quanto potrebbe. Decide, inoltre, di aggiungere più burro e più uova per aumentare morbidezza e fragranza.


Il nome Pandoro probabilmente deriva dagli antichi pani d’oro della Serenissima, ossia dall’usanza dell’alta aristocrazia di coprire le pagnotte con foglie d’oro per impreziosirle. La leggenda vuole che un garzone, sperimentando uno stampo a stella con otto punte, abbia esclamato estasiato: “È proprio un pane d’oro”.

Nelle nostre tavole a Natale non possono mancare questi fantastici dolci…….

Chi di noi non ha mai vissuto l’entusiasmo di assaggiare e preparare un pane speciale?

Il pane che preparo quest’anno per accompagnare il pranzo di Natale è La treccia di pane colorata, è un pane salato e sarà anche protagonista come centrotavola.

Buon Natale a tutti!!!!!!!

pandoro_e_panettone

 

 

Altre Ricette

Chiedi ad Antonia
1
Ciao, hai bisogno di informazioni?
Ciao,
posso esserti di aiuto?