L’olio extravergine di oliva è uno dei principali ingredienti della dieta Mediterranea: è prodotto dalla spremitura delle olive, ovvero dai frutti dell’olivo (Olea europaea).
Contiene importanti elementi (polifenoli e vitamine) ed è ricchissimo di acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) in grado di influenzare positivamente i vari processi metabolici dell’organismo.
Numerosi studi scientifici hanno decretato che questo alimento possiede delle proprietà al di sopra di altri alimenti.
è stato dimostrato che un equilibrato utilizzo di olio extravergine di oliva protegge cuore e arterie, abbassa il livello di colesterolo nel sangue, rallenta l’invecchiamento delle cellule celebrali ed esercita un potere di prevenzione per l’aterosclerosi.
La qualità è l’aspetto più importante dell’olio.
Per avere un olio extravergine di oliva qualitativamente elevato bisogna analizzare tutti i fattori della produzione. Determinanti per la qualità sono infatti il luogo della produzione, la condizione climatica, la varietà e la maturazione delle olive utilizzate per la spremitura e infine i processi di lavorazione attuati per arrivare al prodottio finito.
Il livello di acidità (0,80% per l’extravergine) è un indicatore fondamentale per la qualità dell’olio. Esso indica la percentuale di acido oleico presente nel prodotto.
L’olio d’oliva deriva quindi da un frutto vivo, ricco e nobile. Questo è un concetto importantissimo: l’olio d’oliva è praticamente un succo di frutta.
L’olio extravergine di oliva, viene usato sia per condire i cibi, aggiungendolo preferibilmente a crudo, sia per la preparazione di vari tipi di pietanze compresi i dolci, in parziale o totale sostituzione del burro. Perfetto per le fritture per il suo elevato punto di fumo.
Per l’abbinamento olio-cibo teniamo presente:
su piatti dal gusto delicato, sia crudi che cotti, per non coprire i sapori, è meglio utilizzare un olio delicato, magari ottenuto da una sola cultivar.
Con piatti saporiti è bene utilizzare un olio ottenuto dalla spremitura di olive di diverse varietà, un prodotto che comunque abbia un buon corpo, profumo e gusto intensamente fruttati, anche con una nota piccante.
Una buona e accurata conservazione dell’olio è fondamentale per preservarne tutte le sue qualità. Per questa ragione è consigliabile conservare l’olio in bottiglie di vetro scuro; in un ambiente fresco e riparato dalla luce.