Menu Chiudi

L’asparago

L’asparago è una pianta perenne della famiglia delle Liliacee, che vive sotto terra e nella stagione primaverile produce dei turioni, germogli dal sapore delicato, di colore bianco se fatto crescere coperto da sabbia, di colore verde se fatto crescere a contatto della luce.che sono la sua parte commestibile.

Probabilmente questa pianta proviene dalla Mesopotamia. Nella forma spontanea era già nota agli Egizi (4000 a.C.), che ne diffusero la coltivazione nel Mediterraneo. Furono i Romani, popolo dal palato raffinato, che ne svilupparono la coltivazione nel nostro territorio

Il suo nome pare derivi dal persiano “sperega” che significa “ germoglio”; trasformato dai Greci in “asparagos” che significa “pieno di linfa”.

Il nostro Paese, dopo gli Stati Uniti e la Francia, è uno dei maggiori produttori di asparagi e il Veneto è una delle regioni più interessanti, sia qualitativamente che quantitativamente, per la coltura di questo ortaggio.

Ovviamente, quella dell’asparago è una coltura pregiata, di prezzo elevato, anche perché spesso se ne usa solo la punta, che è la parte più gustosa e gradevole e più raramente si usa il gambo per preparare, ad esempio, una crema per arricchire un risotto o altro.

Naturalmente il miglior modo per assaggiare gli asparagi è quello di consumarli appena colti, crudi, conditi con una vinaigrette.

Se si preferiscono cotti, la cottura che meglio rispetta le vitamine e i sali minerali dell’asparago è quella “al vapore”, tuttavia gli asparagi possono essere cotti anche in acqua salata a moderato bollore, dritti, in spazio ristretto, meglio se nell’apposita pentola munita d’un cestello, che ne facilita l’estrazione senza danneggiarli.

asparago_4asparago_2asparago_3

Altre Ricette

Chiedi ad Antonia
1
Ciao, hai bisogno di informazioni?
Ciao,
posso esserti di aiuto?